PMbyAS - Manuale operativo

  8 - Piano di Gestione

  8.1 -Organigramma generale

8.1.0 - Introduzione

É importante ricordare che l'Organigramma è una struttura gerarchica, con un vertice e una serie qualsiasi di livelli di dipendenza via via discendenti.

Il sistema interno che mantiene la struttura si fonda sull'uso, in ogni voce, del codice padre, che nella tabella è denominato Unità Superiore.

Fermo restando quanto detto, il sistema accetta anche unità indipendenti dalla struttura, che possono essere utili per definire, ad esempio, unità esterne all'azienda, ma alle quali è necessario/utile riferirsi nel sistema stesso

In entrata il sistema visualizza l'organigramma generale in forma tabellare, ordinato secondo il livello gerarchico delle voci.
Si può notare infatti che le descrizioni sono indentate, ossia rientranti in funzione del proprio livello gerarchico.

Sulla barra di funzione, a destra, è presente il pulsante nuova voce, che deve essere utilizzato solo per voci di vertice, senza legami di struttura. In tutti gli altri casi deve essere utilizzato il pulsantino di riga illustrato quì sotto.

A sinistra di ogni riga di tabella il pulsantino standard per entrare in dettaglio e variazione della voce corrispondente.

A destra il pulsantino F per l'inserimento di una nuova voce dipendente da quella visualizzata nella riga.
Si entra in fase di inserimento di una nuova voce discendente, con il codice padre impostato automaticamente.

La procedura di gestione è articolata secondo lo schema comune illustrato al punto 7.1; di seguito sono trattate particolarità significative

8.1.1 - Nuova unità

L´inserimento di una nuova unità prevede:

  • Codice, massimo dieci caratteri, alfanumerici.
  • Descrizione, massimo 30 caratteri, alfanumerici.
  • Classe: libero per uso futuro.
  • Tipo: libero per uso futuro.
  • Responsabile: codice della risorsa umana responsabile dell'unità.
    Il sistema propone un menù di scelta a tendina, che elenca tutte le risorse umane attualmente registrate.
  • Località: località di residenza dell'unità.
    Il sistema propone un menù di scelta a tendina, che elenca tutte le località attualmente registrate.
  • Località: località di residenza dell'unità.
    Il sistema propone un menù di scelta a tendina, che elenca tutte le località attualmente registrate.
  • Unità superiore: codice padre della voce in inserimento.
    Il sistema propone un menù di scelta a tendina, che elenca tutte le unità.

Note. Come si può notare il numero livello non viene richiesto, perchè è determinato in modo automatico dal sistema

8.1.2 - Variazione / cancellazione

La variazione del codice Unità superiore equivale a spostare l'unità stessa, con tutte le unità discendenti, sotto un'altra unità

La cancellazione di una unità ha come conseguenza la cancellazione di tutte le unità discendenti